fbpx
  • Home
  • Articoli
  • Temi
  • Ambiente
  • Adottato il PUMS della Città Metropolitana di Cagliari: al via la fase di consultazione pubblica

Adottato il PUMS della Città Metropolitana di Cagliari: al via la fase di consultazione pubblica

Cittadini, enti e altri portatori di interesse potranno inviare le proprie osservazioni entro il 31 dicembre 2022

Con decreto del sindaco metropolitano n. 222 del 21 novembre 2022 è stato adottato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Cagliari.

Il PUMS definisce i progetti strategici della mobilità della Città Metropolitana di Cagliari dei prossimi anni. L’obiettivo del Piano è quello di raggiungere entro il 2030 una riduzione significativa degli spostamenti in auto, attraverso una transizione verso mezzi sostenibili. Attualmente gli spostamenti in auto rappresentano il 77% degli spostamenti giornalieri nel territorio metropolitano.

L’organizzazione di una nuova mobilità sostenibile nella Città Metropolitana di Cagliari è una sfida che il PUMS intende sostenere su diversi livelli, con differenti azioni e linee di intervento, configurando un’offerta di mobilità alternativa all’auto diretta verso il trasporto pubblico e la mobilità dolce.

La finalità del PUMS è quella di orientare le politiche e la programmazione della mobilità urbana nel breve, medio e lungo termine con un orizzonte di 10 anni.

Queste azioni sono concepite per innalzare la qualità della vita di chi all’interno dell’area metropolitana vive, lavora o passa del tempo libero. Il PUMS è l’insieme di interventi pensati per queste persone e per l’ambiente in cui si muovono: mobilità sostenibile significa aumentare la qualità dell’aria, valorizzare il paesaggio e la sua competitività turistica. Non solo, significa anche salvaguardare il tempo e le risorse di ogni cittadino e cittadina. È questa la differenza con i precedenti PUM (Piano Urbano della Mobilità): il PUMS mette al centro le persone e non la gestione del traffico automobilistico.

Il PUMS ha 4 obiettivi principali:

    • Efficacia ed efficienza del sistema di mobilità
    • Sostenibilità energetica ed ambientale
    • Sicurezza della mobilità stradale
    • Sostenibilità socio-economica

Il PUMS della Città Metropolitana di Cagliari si integra con le altre funzioni fondamentali della Città Metropolitana: la tutela dell’ambiente, la pianificazione territoriale, lo sviluppo economico e sociale, la pianificazione del trasporto, la gestione delle strade ex provinciali, l’edilizia scolastica, le pari opportunità, la sicurezza.

Si apre ora la fase di consultazione che consente agli enti, agli attori locali e ai cittadini di inviare i propri contributi relativamente al Piano adottato.

Le osservazioni dovranno pervenire entro il 31 dicembre 2022 all’indirizzo pec protocollo@pec.cittametropolitanacagliari.it.

Tutta la documentazione relativa al PUMS è disponibile sul Portale della trasparenza della Città Metropolitana (link PUMS Decreto sindaco metropolitano).

Seguici su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs