
“Autismo: progetto di vita”, workshop dell’Associazione Peter Pan Onlus a Cagliari
Sabato 22 e domenica 23 giugno, nella Sala Conferenze del Lazzaretto di Sant’Elia, a Cagliari, è in programma il workshop “Autismo – Progetto di vita, comportamenti problema e psicopatologie”, organizzato dall‘associazione Peter Pan Onlus di Cagliari, in collaborazione con FISH Sardegna Onlus, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Biomediche (Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica), dell’Unità di Neuropsichiatria infantile dell’Università di Cagliari e del Comune di Cagliari.
Docente del workshop sarà il professore Serafino Corti, direttore del dipartimento delle disabilità della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus, in programma le relazioni di Alessandro Zuddas, professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università degli studi di Cagliari, e Rossella Barbarossa, Psicologa – Psicoterapeuta – CTA (Analista Transazionale Certificato), responsabile scientifico del workshop e coordinatrice dell’équipe di professionisti psicologi e educatori della Casa di Peter Pan.
Il programma.Sabato 22 giugno, dalle ore 9.30 alle 19.30, Serafino Corti, svilupperà il tema “Progetto di vita per persone autistiche, ossia lo strumento più importante con cui una persona autistica può realizzare, attraverso diverse metodologie e con la compartecipazione di più attori, la sua vita”.
Domenica 23 giugno, oggetto di approfondimento è il tema dei Comportamenti problema, un fenomeno molto frequente nella popolazione con autismo.- L’intensità di questi comportamenti è correlata a diversi fattori tra i quali la gravità della condizione dell’autismo, la presenza di forme severe di funzionamento intellettivo e altre condizioni di salute come l’epilessia. Spesso il comportamento problema si associa a psicopatologie,(docente Serafino Corti, relazione di Alessandro Zuddas), si analizzeranno anche gli interventi farmacologici.
La Dottoressa Rossella Barbarossa interverrà nella prima giornata dei lavori con una relazione su “Bisogni e desideri nella Casa di Peter Pan”.
Crediti. Sono stati assegnati 18 crediti ECM per psicologi, educatori professionali, neuropsichiatri, psichiatri, terapisti delle neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e tecnici della riabilitazione psichiatrica. Saranno rilasciati a chi frequenta l’intero corso e risponde in modo corretto al 75% dei quesiti del test di apprendimento.