fbpx

Europee 2019: in Sardegna la Lega è il primo partito; 7mila voti di differenza tra M5S e Pd

Ballo a tre parties. Il numero 3 è la costante della elezioni Europee in Sardegna. Tre sono i partiti che spartiscono da soli oltre il 70% dell’elettorato. 3,33% è la distanza tra il primo partito Lega 27,57% e Pd 24,27%.

Nell’isola dell’astensionismo, la Lega conferma il trend nazionale e diventa il primo partito con oltre 135mila voti. Rispetto al dato nazionale, M5S passa davanti al Partito Democratico: 25,70% contro 24,27% con soli settemila voti di distanza 126.301 contro 119.260. Alle loro spalle si conferma il trend della penisola con Forza Italia (7,81% e 38.389 voti) e Fratelli d’Italia (6,24% e 30.681 voti). Alle loro spalle, due sole liste superano il 2% La Sinistra 2,19% e 10.710 voti e + Europa 2,09% con 10.269 voti, seguono Europa Verde 1,60% (7.863), Partito Comunista 0,87% (4.299), Popolo della Famiglia-Alternativa Popolare con 0,45% (2.234), Partito Animalista 0,41% (2.019), Casapound con 0,32% (1.590) Partito Pirata 0,24% (1.160); i Popolari per l’Italia con lo 0,17% (817) . Chiude Forza Nuova con lo 0,07% (366).

La situazione è diversa in Sicilia dove il Movimento 5 Stelle è il primo partito con il 31,18% (479.562 voti), seguito dalla Lega (20,77%, 319.439 voti), poi il sorpasso di Forza Italia 16,99% (261.340) sul Partito Democratico 16,63% e 255.741 voti. Fratelli d’Italia è al 7,62% con 117.131 voti. Sotto il due percento gli altri partiti e movimenti che vanno dall’1,89% di + Europa allo 0,13% di Forza Nuova.

La somma delle due regioni dice che il Movimento 5 Stelle è primo partito delle circoscrizione con 29,85% (605.863 voti), seconda la Lega con il 22,42% (454.935 voti), Partito Democratico con il 18,48% (375.001), Forza Italia al 14,77% (299.729), Fratelli d’Italia al 7,28% (147.812 voti). Gli alti partiti sono sotto il due percento.

Tra i candidati sardi, la più votata nella circoscrizione è stata Alessandra Todde (M5S) che nelle due isole ha raggiunto 88.206 preferenze (51.881 in Sardegna) guadagnandosi il terzo posto in lista. Il candidato più votato nell’isola è il Andrea Soddu (PD) con 66.562 preferenze (69.506 in totale). Il terzo sardo più votato nelle isole è Salvatore Cicu con 28.470 preferenze; quarto e quinto posto per i due candidati delle Legal Massimiliano Piu con 25.788 voti e Sonia Pili con 24.568 voti, lontani dai primi due posti che valgono un seggio. 13.536 voti per Alessandra Zedda (Fratelli d’Italia)

I numeri però non sono positivi per l’elezione di sardo all’Europarlamento. Secondo i primi calcoli, non ufficiali, gli otto seggi previsti per la circoscrizione andrebbero così ripartiti:
2 al M5S: Dino Gianrusso (116..794 voti) e Ignazio Corrao (115.377 voti)
2 alla Lega: Matteo Salvini (239.078) e Annalisa Tardino (32.792). Il vice premier potrebbe lasciare il posto a Francesca Donato (28.071).
2 al PD: Pietro Bartolo (135.098) e Caterina Chinnici (112.526). Se Bartolo dovesse accettare il seggio nel collegio del Centro potrebbe rientrare in corsa il sindaco di Nuoro.
1 a Forza Italia: Silvio Berlusconi (90.299) che potrebbe essere sostituto da Giuseppe Milazzo (74.727)
1 a Fratelli d’Italia: Giorgia Meloni (63.372) candidata in altri collegi che potrebbe essere sostituita da Raffaele Stanchinelli (30.299)

Segui i dati in tempo reale:

Dati nazionali
Circoscrizione Insulare
Sardegna
Sicilia


Seguici su:

europee, europee 2019, europee sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs