
Cultura,”Su Nuraxi” si fa bello: interventi per 700mila euro
700mila euro per “Su Nuraxi” a Barumini. Sarà una estate di lavori per uno dei siti archeologici più importanti in Sardegna, dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997.
Il programma delle opere, finanziato dal ministero per i Beni e le attività culturali (Mibac), prevede il completamento dell’impianto di illuminazione del sito, il nuovo sistema di videosorveglianza, il rifacimento dello scivolo d’ingresso all’area archeologica, la messa a punto delle scale con i gradini antiscivolo e un importante lavoro di restauro e consolidamento del monumento. La fine dei lavori è prevista per la fine del 2019.

«I lavori che partiranno a breve rappresentano solo uno dei tasselli in campo per lo sviluppo del sito e voluti per offrire una sempre migliore fruizione del monumento a cittadini sardi e ai tanti turisti che scelgono di visitare le bellezze del nostro territorio – commenta in una nota Emanuele Lilliu, sindaco di Barumini e presidente della Fondazione Baumini sistema cultura che gestisce “Su Nuraxi” – questa opera di valorizzazione dell’area, accompagnata dal restauro del monumento, è importante anche per rendere più sicuro il sito archeologico. Ma i lavori che prevedono l’abbattimento di barriere architettoniche miglioreranno l’accesso a Su Nuraxi dando la possibilità a tutti di godere al meglio della bellezza di questo importante monumento»
L’intervento sul monumento permetterà al centro isolano di aprirsi a nuovi percorsi turistici. Grazie all’attivazione di un nuovo servizio di guida notturna al sito, i visitatori potranno scegliere di visitare “Su Nuraxi” sotto le stelle.