fbpx

Tag: associazione enti locali

bboy

CONOSCER-SI: A Quartu cinema e breakdance contro il disagio giovanile

Quartu Sant’Elena partecipa al progetto Conoscer-Si con due iniziative sui mondi della danza e delle immagini: breakdance e cinema low cost. I destinatari sono i ragazzi residenti che intraprenderanno il percorso nella scuola di Via Vespucci. Le iscrizioni sono aperte fino all’11 aprile.

Dopo l’esperienza delle precedenti edizioni l’organizzazione ha deciso di ampliare la platea e la fascia di età dei beneficiari. Infatti, nell’edizione 2020/2021 si partiva dagli undici anni 11 mentre da quest’anno si parte dai 6 per arrivare ai 19 anni). I giovani rappresentano infatti la fascia di età più condizionata dall’emergenza sanitaria da Covid -19.

Attraverso i percorsi formativi il progetto intende favorire le relazioni fra i partecipanti senza dimenticare l’importanza del benessere personale realizzato attraverso le modalità artistiche. A partecipare a quest’edizione sono i Comuni di Teulada, Monastir, Donori e Quartu Sant’Elena attraverso il coordinamento dell’ Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e delle scuole.

“I giovani infatti stanno percorrendo un cammino verso l’età adulta che necessita di particolare attenzione verso la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze individuali.” ha riferito l’Associazione Enti Locali. “Ancora, il progetto mira allo sviluppo di alcune capacità fondamentali come la coscienza delle proprie azioni, la capacità di apprendere da ciò che si vive, la disponibilità al confronto e al cambiamento.”

Le due pratiche fondanti del progetto saranno il cinema a basso costo e la breakdance. La prima vuole guidare gli allievi attraverso lo studio e l’analisi delle varie fasi di realizzazione di un cortometraggio mettendo i giovani a conoscenza del processo filmico e generando, se possibile, spettatori sempre più consapevoli del cinema e dei suoi media di trasmissione . Il tutto verrà studiato e realizzato tramite smartphone e altre attrezzature facilmente reperibili, in modo da azzerare i costi di produzione dell’opera cinematografica.

“Durante il laboratorio, gli allievi realizzeranno una breve produzione cinematografica all’interno della quale si divideranno i compiti secondo criteri di funzionalità e, dopo aver elaborato soggetto e sceneggiatura, dirigeranno e riprenderanno le scene del loro progetto di cinema che verranno montate insieme ai docenti” spiega Artisti fuori posto, responsabile dell’attività. L’insegnante sarà Alessandro Pani, attore e video-maker nonchè docente ai corsi di Cinema a basso costo diretti dallo scrittore e regista Fabio Sanna e con l’Umanitaria di Alghero.

Inoltre, la Breakdance è stata scelta perchè “una delle 4 discipline della cultura hip hop, che piace molto ai giovani. Il percorso che andremo a intraprendere sarà vario: si passa dalla teoria alla pratica in maniera fluida e a volte contemporanea” spiega Mattia “Nippon” Campagnola, il maestro che si occuperà dei laboratori di breakdance e lavorerà con i giovani di Quartu Sant’Elena, Donori e Teulada. “Obiettivo è imparare a usare il proprio corpo, andare a tempo con la musica – trattandosi di danza è molto importante- il divertimento e la conoscenza di tutti i passi base, e ancora puntiamo alla cultura della danza in oggetto. Imparare a stare con i propri compagni e fare gruppo, essere positivi e non buttarsi mai giù se un passo e un movimento non viene appreso subito. Ci vuole tanta pazienza, tenacia e dedizione. Io dico sempre che questa disciplina nasce in strada e ha come obiettivo quello di togliere i ragazzi dalla strada” continua Campagnola.

Bambini e ragazzi tra teatro, cinema e yoga: intervista con Paola Lai

Il teatro come mezzo per insegnare la cultura ai più piccoli. Il cinema e lo yoga per combattere la dispersione scolastica. L’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo ha dato il via a “Teatro Ragazzi”, nell’ambito del Circuito Pubblico Spettacolo e al progetto “Conoscer-si”, che riguardano i bambini e giovani di undici centri della nostra isola. Entrambe le iniziative sono coordinate da Paola Lai.

«La rassegna “Teatro Ragazzi” coinvolge sette comuni: Siurgus Donigala, Maracalagonis, Sinnai, Pula, San Gavino Monreale, Iglesias e Carbonia ed è rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria»  racconta la coordinatrice. «Ogni comune ospiterà, nel suo Teatro Comunale, tre dei sette spettacoli selezionati tra le produzioni più interessanti nel panorama nazionale e regionale».

Il teatro e lo spettacolo diventano la chiave per far conoscere un nuovo mondo ai più piccoli: «Sono fondamentali perché stimolano la fantasia dei più piccoli, permettono loro di fargli vivere il momento presente e hanno l’occasione di vivere da subito l’arte teatrale e amare il suo linguaggio» prosegue la Lai.

L’offerta è ampia: dalla danza con “Cappuccetto Rosso” con la regia e la scenografia di Michelangelo Campanale e le coreografie Vito Cassano, realizzato dalla compagnia pugliese “La luna nel letto” a “Perseo e Medusa” prodotto da ASMED Balletto di Sardegna, con la regia di Senio Dattena, le coreografie di Cristina Locci ed ispirato alla mitologia greca.

Per la musica, la compagnia cagliaritana “Teatro dell’Armadio” proporrà lo spettacolo “I canti di TutteStorie” sui  testi dello scrittore Bruno Tognolini con le musiche originali di Antonello Murgia. Per la narrazione, “Di segno in segno” di e con Vania Pucci della compagnia toscana Giallo Mare Minimal Teatro; “Più veloce di un raglio” di Cada Die Teatro di e con Mauro Mou e Silvestro Ziccardi, con la collaborazione alla drammaturgia e alla messa in scena di Alessandro Lay. Ci sarà anche la maglia delle bolle di sapone con “Ouverture des saponettes” dell’artista milanese Michele Cafaggi.

Il programma completo degli spettacoli è consultabile sul sito assoentilocali.it

Altri quattro centri della nostra isola – Guasila, Villasalto, Villaspeciosa e Quartu Sant’Elena – partecipano al progetto “Conoscer-Si”. Cambia l’offerta e cambia il pubblico. «Conoscer-Si coinvolge i ragazzi dai 12 ai 19 anni ed è nato per contrastare il disagio sociale e la dispersione scolastica» Si tratta di un progetto multidisciplinare, di trenta ore, tra yoga, meditazione e un laboratorio cinematografico

«I giovani potranno vivere un momento di aggregazione, favorire le capacità creative e riflessive attraverso la realizzazione di un cortometraggio mentre con lo yoga e la meditazione potranno lavorare sull’introspezione, sulla conoscenza e la gestione delle emozioni» prosegue la Lai.

In tutti e quattro i comuni coinvolti, il progetto è partito con la proiezione del docufilm: “Vinti ma non Convinti, Francesco Masala, il Capo Tribù Nuragico” con la Regia di Marco Gallus ,prodotto dall’Associazione Culturale Cicito Masala. Un documentario di resistenza e una operazione di controinformazione sulla storia della Sardegna.

Tra il 22 ottobre e l’ 8 novembre sono stati avviati i laboratori di yoga – tenuti a Guasila e Villaspeciosa da Barbara Olivari mentre a Quartu e Villassalto da Maria Valeria Cingolani – e quelli di cinema low cost da Artisti Fuori Posto.

Il progetto “Conoscer-Si” sul sito AssoEntiLocali. 

 

[Foto tratta da TeatroDiMeano.it]

 

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs