fbpx

Tag: elezioni regionali sardegna 2019

Regionali 2019, Emanuele Garzia (Fortza Paris): serve una voce importante per il commercio

Emanuele Garzia – Elezioni Regionali Sardegna 2019

L'intervento di Emanuele Garzia di Fortza Paris Sardegna sui cambiamenti del commercio negli ultimi anni e le relative necessità per questa nuova legislatura.Leggi l'intervento completo sul nostro sito:⤵️http://www.profilosociale.it/regionali-2019-emanuele-garzia-fortza-paris-serve-una-voce-importante-per-il-commercio/

Pubblicato da Profilo Sociale su Martedì 12 marzo 2019

Intervento delle 15.10 del 25.02.2019

L’exit poll pre spoglio era quasi devastante, per fortuna ci siamo svegliati con un dato più confortante.

Evidentemente non c’è stato in tutti i settori un cambiamento reale e positivo ma tutt’altro.

L’esempio lampante è quello della sanità dove l’ATS unica ha creato grandi disagi alle persone che devono prenotare le visite e si son viste allungare le liste d’attesa.

Io lavoro nel commercio, in questi ultimi anni ho notato che non c’è nessuna attenzione nei confronti del settore locale anche perchè la Regione ha concesso l’apertura di grandi distributori con i quali non possiamo competere.

Un esempio a Cagliari è quello di Africa Stand, uno storico negozio di via Dante che chiude dopo cinquant’anni.

Questa è una ferita mortale al commercio cittadino e non lo possiamo tollerare.

Causa di questo calo è anche la questione parcheggi, ne sono stati eliminati tanti e, come sappiamo, il cagliaritano ama parcheggiare davanti alla bottega ma non trovando posto si rifà ai grandi centri commerciali.

Mi ha spinto ad intraprendere questo nuovo cammino un pizzico di insana follia, ma soprattutto il mio vissuto degli ultimi quattro anni in Confcommercio in cui ho potuto raccogliere tante problematiche del settore sia cittadino che regionale a causa di un dialogo impossibile con le alte cariche regionali.

Per questo mi sono chiesto perchè non provare a candidarmi a servizio del terziario e dargli finalmente voce.

Questa campagna elettorale è stata entusiasmante per me anche se molto faticosa.

I miei interlocutori erano i titolari e dipendenti d’impresa, un terreno molto fertile perchè probabilmente il politico con la P maiuscola forse non aveva più la dignità di andare a chiedere voti dopo aver deluso per anni il commercio locale.

Ci ho creduto veramente perchè il commercio ha bisogno di una voce importante sul tavolo regionale, voce che fino ad ora non c’è stata.

Regionali 2019, Simone Spiga (Cagliari Pad): voto alle liste civiche VS voto ai partiti

Simone Spiga – Elezioni Regionali Sardegna 2019

Il commento di Simone Spiga, giornalista di Cagliaripad.it sulla differenza tra il #voto dato alle #listeciviche e quello dato ai #partiti.Leggi l'intervento completo sul nostro sito:⤵️http://www.profilosociale.it/simonespigacagliaripadvotolistecivichevsvotopartiti/

Pubblicato da Profilo Sociale su Venerdì 1 marzo 2019

Intervento delle 9.33 del 25.02.2019

Quella del Partito Sardo d’Azione è una lista che porta vagonate di preferenze ma che non prende i numeri che avrebbero potuto prendere se i candidati si fossero presentati in liste più forti.

Per intenderci, un candidato che si candida con un partito che prende il 5/6% prende un numero di preferenze diverso da quello che prenderebbe se si candidasse con un partito che raggiunge il 15%.

Tutto questo perchè anche l’elettorato sceglie e soprattutto sceglie il partito sulla base di una serie di indicazioni.

C’è ovviamente un trend a favore della Lega che, pur avendo una lista “debole” in questa tornata elettorale, prenderà molti volti di testa, ossia sul simbolo senza preferenze.

Il discorso da fare per le liste civiche è però diverso.

Mentre le altre sono liste strutturate (come PD o Liberi E Uguali) e c’è quindi un voto di un certo tipo, sulle liste civiche le preferenze si basano su un concetto diverso dai partiti tradizionali.

Regionali 2019, Pastorale Sociale organizza incontro candidati presidente

Candidati presidenti, atto secondo. Sabato 12 gennaio alle ore 09.00 nella chiesa di Santa Restituta a Cagliari, la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Cagliari organizza un incontro con i candidati alla carica di presidente della Regione Sardegna. L’appuntamento nella chiesa del quartiere di Stampace si svolge in occasione della festa liturgica di Sant’Efisio e arriva a pochi giorni dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace “La buona politica è al servizio della pace

Programma. Dopo il saluto dell’Arcivescovo di Cagliari, monsignor Arrigo Miglio, (ore 09.30) l’introduzione di Ignazio Boi, direttore della Pastorale Sociale diocesana (ore 09.40) la presentazione dei candidati (ore 09.50), inizierà il dibattito tra i candidati, dalle ore 10.00 alle 12.30, con domande e risposte a tempo che terminerà con l’appello finale.

Candidati. Si tratta della seconda occasione nella quale i candidati si confrontano sul futuro della Sardegna. Il primo incontro è stato organizzato lo scorso 21 dicembre dalle segreterie regionali di Uil Funzione Pubblica e Uil Trasporti al T-Hotel di Cagliari. In quell’occasione erano presenti quattro candidati su cinque: Francesco Desogus per M5S, Andrea Murgia per Autoderminazione, Paolo Maninchedda per il Partito dei Sardi, Massimo Zedda per il centrosinistra. Christian Solinas (centrodestra) era assente per motivi istituzionali mentre Mauro Pili ha annunciato la sua discesa in campo due giorni dopo il dibattito. Sarà presente anche Ines Pisano.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs