fbpx

Tag: partito democratico quartu

Comunali Quartu: il centrosinistra firma il documento; scelta la data delle primarie

Il centrosinistra quartese si prepara alle elezioni comunali in programma domenica 25 e lunedì 26 ottobre. Il punto di partenza è un documento politico – firmato dai rappresentanti del Partito Democratico, Art. 1, Partito dei Verdi – Europa Verde, Associazione “Nelson Mandela” Progressisti, Possibile, unitamente ai movimenti Cambiamo Quartu, Ajò Insieme e Impari – che stabilisce i punti in comune delle forza in campo della coalizione progressista, ambientalista e identitario

«La coalizione – si legge nel documento  –  dichiara la volontà di operare in totale discontinuità, di persone e metodi di governo, con gli ultimi dieci anni di amministrazioni comunali sostenute dal centrodestra e inaugura un percorso programmatico partecipativo, volto al bene comune, che possa dare alla città gli strumenti per un reale riscatto sociale, economico e culturale» 

Un percorso che si basa sulla condivisone e sulla partecipazione dei cittadini e che passa anche per le elezioni primarie in programma sabato 5 settembre 2020 dalle ore 08.30 alle 20.30 a Casa Olla in via Eligio Porcu 29. «La candidatura – si legge nella nota – sottoscritta dal candidato, deve essere presentata da almeno uno dei soggetti politici che fa parte della coalizione. Le candidature saranno presentate sabato 22 agosto dalle ore 11.00 alle ore 12.00 presso la sede di via Pizzetti 15 a Quartu Sant’Elena». In attesa dell’ufficialità si fanno i nomi di Francesco Piludu per PD e il movimento “Cambiamo Quartu” e di Stefano Secci per “Ajò Insieme”. 

«La coalizione si impegna a dar vita a liste che, all’insegna della democrazia paritaria, richiamino all’impegno civico e politico giovani, donne e uomini per ricreare la fiducia nelle istituzioni e per amministrare in modo nuovo e diverso il Comune con trasparenza, onestà, rispetto, efficienza e attenzione verso le situazioni di marginalità e vulnerabilità che coinvolgono le persone e il territorio. L’obiettivo è realizzare una città bella, efficiente, solidale e tecnologica, in poche parole una città migliore» si legge nel documento politico. 

La coalizione resta aperta. «Sino alla data della presentazione delle liste per le elezioni comunali, il documento potrà essere sottoscritto dai soggetti politici che si riconoscono nei valori e nelle istanze del centrosinistra progressista, ambientalista e identitario». 

Fase 2, il PD Quartu presenta 100 proposte per la città

Nove temi e 100 proposte per affrontare la fase due dell’emergenza Covid-19 a Quartu Sant’Elena. I consiglieri del Partito Democratico hanno presentato una serie di iniziative aperte che saranno portate questo pomeriggio durante il Consiglio comunale. Le proposte sono state presentate questa mattina, durante una conferenza stampa, dai consiglieri Marco Piras, Tecla Brai, Barbara Cadoni e Francesco Piludu, presenti all’incontro insieme alla Segretaria Cittadina del PD, Giuseppina Demurtas e il vice-segretario, Enrico Trogu.

«Si tratta di proposte necessarie per la nostra città e che danno la possibilità di riavviare un rilancio non solo sull’immediato ma nel medio e lungo periodo. Avevamo già portato alcune proposte durante la Fase1. Ora rilanciamo grazie al contributo di tanti cittadini» affermano i consiglieri.

«Riteniamo che sia doveroso, da parte della nostra parte politica, portare le istanze che abbiamo raccolto durante queste giornate. Lo faremo con forza, con il nostro impegno. La città ha bisogno di iniziare una nuova fase e servono proposte. Crediamo che tutti coloro siano protagonisti della politica cittadina debbano rimboccarsi le maniche e buttare giù proposte concrete che possano dare un respiro alla città. Fare sintesi in questo momento non è necessario: lo deve fare l’amministrazione e noi saremo lì a controllare quello che fa. Non siamo convinti che siano state fatte tutte le azioni che erano necessarie in questa situazione, ma auspichiamo che, grazie a tutte le proposte, Quartu possa avviare una fase di rilancio».

I consiglieri hanno scelto nove aree tematiche su cui sviluppare le proposte: una scuola, sicura ed inclusiva; lo sviluppo delle reti di solidarietà; misure a sostegno della mobilità sostenibile e ripensare il trasporto pubblico locale; la sburocratizzazione e la promozione di una amministrazione veloce e amica dei cittadini; interventi immediati per le attività produttive; la valorizzazione dei beni culturali; una città pulita e decorosa; un piano straordinario per il lavoro; la rigenerazione del centro urbano e la riqualificazione delle periferie.

Sul tema della scuola, i consiglieri propongono un intervento straordinario e urgente di igienizzazione e sanificazione delle scuole cittadine; l’istituzione di una equipe di assistenza informatica, da remoto o attraverso siti internet, per aiutare docenti e famiglie in difficoltà sull’uso di piattaforme e device e l’orientamento delle famiglie in difficoltà nel rapporto con i diversi servizi pubblici e privati, nazionali e locali, allo scopo di reperire le informazioni e le competenze necessarie e accedere così alle misure a cui hanno diritto, con una attenzione speciale per i soggetti con disabilità e bisogni educativi speciali.

Sulle reti di solidarietà occorre favorire l’esperienza di micro-comunità e l’auto-organizzazione di piccoli gruppi di famiglie che a turno si occupano delle attività dei bambini, certificando la disponibilità di spazi all’aperto, la composizione del gruppo, la disponibilità al monitoraggio sanitario per tutti i soggetti coinvolti e la riattivazione di un sistema integrato di politiche pubbliche per l’infanzia in grado di corrispondere alla domanda educativa oltre che di socialità, sostegno alla fragilità e conciliazione dei tempi di cura e lavoro e di evitare la scomparsa della significativa presenza dei servizi a titolarità privata.

Misure anche sulla mobilità sostenibile con un piano adeguato che incentivi la mobilità leggera e green, in condizioni di sicurezza per i pedoni e i ciclisti; la creazione di micro-reti ciclabili di quartiere e il potenziamento dei servizi di infomobilità nel trasporto pubblico locale.

Una amministrazione che sia amica dei cittadini attraverso la mappatura delle attività prevedendo per tutti i lavoratori e in particolare per quelli che condividono spazi comuni mascherine chirurgiche a norma e DPI oltre guanti monouso e dispenser con liquido per la disinfezione delle mani in numero sufficiente nei vari ambienti; l’esenzione TARI per l’anno 2020 per gli immobili detenuti dalle organizzazioni del terzo settore, sociali, culturali e sportive.

Interventi immediati anche sulle attività produttive in città con la rideterminazione a ciascuna attività produttiva delle imposte e tariffe dovute per l’anno 2020 in relazione al periodo di chiusura dell’attiva dovuta all’emergenza Covid-19; attività di formazione e sostegno economico straordinario per l’igienizzazione e sanificazione di locali e merci; l’autorizzazione delle attività all’aria aperta per palestre e personal trainer al fine di poter svolgerle, da subito, senza costi o richieste per l’eventuale occupazione del suolo pubblico.

Maggiore attenzione anche alla cultura e alla valorizzazione dei beni culturali attraverso l’istituzione di un servizio bibliotecario a domicilio con sanificazione secondo le regole IRCPAL (Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario), l’individuazione di 10 beni culturali testimonial per la prossima stagione turistica e l’agevolazione la ripresa graduale delle attività culturali e di spettacolo con una programmazione mirata con il sostegno dell’amministrazione comunale.

Nelle proposte dei consiglieri del Partito Democratico per una città più pulita e decorosa l’igienizzazione e la sanificazione di panchine, pensiline, spazi pubblici a maggior densità di contatto, la rimozione delle carcasse d’auto e dei veicoli abbandonati nel territorio comunale e un piano straordinario di bonifica delle discariche abusive.

Sul lavoro, il PD propone un piano straordinario per il lavoro con un parco progetti di cantieri Lavoras, la valorizzazione dell’economia circolare, il recupero edilizio, il rilancio dell’artigianato, lo sblocco dei cantieri che orienti il comparto edile verso il riuso dei suoli urbanizzati per collegare economia, occupazione, benessere sociale e tutela ambientale.

Per il centro urbano e le periferie, i democratici propongono un coinvolgimento costantemente della comunità nel suo insieme nei processi di pianificazione urbana; il potenziamento del grado di cooperazione, il sostegno delle piccole produzioni locali che più risentono dell’attuale situazione di crisi socio economica; la creazione di adeguate strutture di partecipazione democratica e culturale per il coinvolgimento dei cittadini nelle attività di programmazione dello sviluppo urbano attraverso l’analisi di vari scenari possibili e il trasferimento di buone esperienze, già acquisite da altre realtà italiane (e non solo), nelle politiche urbane e nelle attività che riguardano in modo specifico la rigenerazione urbana ed il riuso degli spazi.

Quartu, il PD sollecita l’intervento della Regione: «Agisca in tempi rapidi»



Una richiesta d’intervento alla Regione Sardegna perché agisca “nei tempi più rapidi possibili”. Lo stesso atto è stato protocollato alla Procura della Repubblica «al fine di valutare eventuali profili di rilevanza penale nell’adozione – o nella mancata adozione – di specifici atti da parte dei soggetti competenti».  È questa la nuova mossa del il gruppo consiliare e la segretaria cittadina del Partito Democratico, Giuseppina Demurtas per il bilancio preventivo del comune della terza città della Sardegna.

«Il commissariamento del Comune e lo scioglimento del Consiglio comunale di Quartu Sant’Elena sono atti dovuti in base alla legge e al decreto adottato dall’assessore regionale degli Enti Locali il 29 maggio scorso, in seguito alla mancata approvazione da parte del Consiglio comunale del Bilancio preventivo entro il 18 giugno scorso» prosegue la nota. «La richiesta è stata presentata ieri all’Assessore regionale degli Enti Locali attraverso il nostro capogruppo Marco Piras. Questa mattina il documento è stato protocollato anche alla Procura della Repubblica di Cagliari»

«Ci auguriamo pertanto – concludono i dem – che quanto riportato oggi dalla stampa circa l’imminente provvedimento della Giunta regionale corrisponda al vero. Anzitutto perché in questo modo verrebbe rispettato il dettato normativo, e ancor più per il bene della Città, che ha bisogno vitale di liberarsi del peggior sindaco e della peggiore amministrazione della sua storia»



PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs