fbpx

Tag: sardegna

Sport e inclusione sociale

di A.M.

Diciannove ragazzi in giro per la Sardegna con due parole d’ordine: sport e inclusione. Carlo Mascia è il responsabile della Polisportiva Olimpia Onlus. Diploma di Laurea all’ISEF con una specializzazione in psicomotricità funzionale infantile, ogni giorno fa 279 chilometri, per permettere ai suoi ragazzi con ritardo intellettivo, dai 9 ai 54 anni, di praticare dodici sport, tra cui basket, beach tennis, bocce, bowling, calcio, nuoto e da quest’anno anche sci nautico. Dal divano di casa alle palestre dell’isola per imparare lo sport, grazie ad istruttori qualificati, e sognare quello che per loro potrebbe diventare un lavoro, magari da assistant coach, per mettersi a disposizione degli altri. Nata nel 1984 è stata la prima società in Sardegna ad occuparsi dell’attività motoria dedicata alla disabilità intellettiva.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Contrastare la povertà educativa

di Alessia Gilardo

La sfida è contrastare la povertà educativa, favorire l’inclusione e il benessere di ragazzi che vivono in contesti difficili, caratterizzati da scarse opportunità formative e socializzanti. REACT infatti è un acronimo e significa Reti per Educare gli Adolescenti attraverso la Comunità e il Territorio. É un progetto importante, di durata triennale organizzato da WeWorld Onlus, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Durante la fase progettuale sono state analizzate le zone d’Italia, principalmente le periferie delle grandi città, in cui è maggiormente presente la problematicità dell’abbandono scolastico. Sono stati individuati in Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia, Sardegna, 10 quartieri caratterizzati da situazioni di disagio socio-economico. Grazie al progetto e alle associazioni che lavorano in questi territori, si vuole offrire ai ragazzi nuove opportunità con formazione di competenze personali attraverso attività laboratoriali e percorsi di orientamento, supporto allo studio, percorsi di supporto a genitori e famiglie vulnerabili attraverso counselling e formazione su competenze genitoriali.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Maltempo, allerta arancione fino alla mezzanotte di mercoledì 17 ottobre

Nuova allerta arancione per il maltempo. A una settimana dalle forti piogge che hanno colpito il cagliaritano, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha innalzato al livello di moderata criticità per rischio idrogeologico nelle zone del Cagliaritano, Iglesiente e Flumendosa-Flumineddu dalle ore 21 di martedì 16 ottobre fino alle 23.59 di mercoledì 17 ottobre. Allerta di criticità ordinaria (colore giallo) in Gallura.

Secondo quanto riporta l’avviso di allerta, nella giornata di domani si possono verificare «Danni diffusi e allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide, alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e/o a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; pericolo per la pubblica incolumità e possibili perdite di vite umane».

Nella giornata di oggi è stata riaperta la statale 195 nel tratto franato mercoledì scorso rispettando i tempi dettati all’indomani del crollo dai vertici di ANAS e dalla Regione Sardegna.

REACT – parte ad Arcoiris il nuovo progetto educativo territoriale

di Alessandro Atzeni

Reti Per Educare gli Adolescenti attraverso la Comunità e il Territorio questo l’acronimo di REACT, il nuovo centro educativo per i ragazzi partito nella serata di martedì 2 ottobre 2018 nella sede di Arcoiris in via Genova a Quartu Sant’Elena, nella quale sono stati accolti i nuovi studenti e i propri genitori.

Realizzato grazie al sostegno dell’impresa sociale Con i bambini, al fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e WeW0rld Onlus il progetto propone una rete di servizi inserita nel doposcuola dell’associazione femminile multietnica come laboratori per i più giovani, counseling familiare, attività ricreative, ideazione di giochi, visite didattiche, socializzazione, sostegno allo studio, intercultura e tanto altro.

Questo nuovo progetto non è un’una tantum ma pone Arcoiris come centro nevralgico del contrasto al fenomeno della dispersione scolastica, poichè oggi REACT oltre che in Sardegna è attivo in Piemonte, Campania, Lazio, Lombardia e Sicilia.

“ClHub” dalla Sardegna sulle vie dell’innovazione

di Giovanni Sanna

Una società specializzata nella creazione, incubazione, primo investimento e accelerazione di nuove iniziative imprenditoriali. Questo è ClHub, venture incubator internazionale fondata nel 2015 dai fratelli sardi Giovanni e Riccardo Sanna. L’azienda si focalizza sui settori Clean (tecnologie pulite), Agri, IoT (Internet of Things) e Digital, ed ha la sua sede principale a Capoterra, in provincia di Cagliari.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs