fbpx

Tag: unica

inaugurazione cuse2021

Inaugurato l’Anno Accademico in College

Al via il nuovo anno accademico del College Universitario Sant’Efisio a Cagliari. L’inaugurazione si è tenuta nell’Aula Magna del Seminario, sabato 6 novembre. Il direttore del College, don Emanuele Meconcelli, ha sottolineato la speranza di poter tornare presto alla “normalità” con la consapevolezza del cambiamento che l’esperienza pandemica ha portato.

«La giornata – raccontano Chiara Aino e Gaia Conti sul sito collegesantefisio.it – è iniziata con un dialogo, moderato dal giornalista Sergio Nuvoli, che ha visto come protagonisti noi collegiali ed il prorettore vicario dell’Università di Cagliari professor Gianni Fenu, insieme ai membri del comitato scientifico ed i formatori del college. Unicità, Networking, Intelligenza, Capacità e Altruismo: cinque tematiche la cui lettera iniziale forma ‘UNICA’. Queste sono state le parole chiave al centro del primo intervento tenuto dal professor Fenu, con le quali ha voluto descrivere l’essenza stessa dell’Ateneo»

Dopo il discorso introduttivo, gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il prorettore vicario sulle tematiche principali riguardanti l’Ateneo come la didattica in presenza e quella a distanza tra vantaggi e svantaggi. «In particolare – proseguono le due studentesse – abbiamo discusso su quanto negli ultimi due anni gli studenti abbiamo avvertito la mancanza di un confronto diretto, della possibilità di lavorare in team e acquisire la versatilità e tutte quelle soft skills importanti anche per la vita di tutti i giorni. Il professore ha evidenziato l’impegno dell’università e del centro ‘EFIS’ durante la difficile transizione del primo periodo di lockdown, per poter garantire una didattica a distanza che fosse all’altezza di quella erogata sino a poco prima in presenza»

«L’incontro si è concluso con numerose domande sul nuovo anno accademico, sui progetti dell’Ateneo, sul desiderio e possibilità di una ulteriore collaborazione con il College, accolta a braccia aperte dal nostro Direttore e dal prorettore. Dopo il dibattito l’arcivescovo S.E. Mons. Giuseppe Baturi, ha presieduto la Santa Messa. Durante l’omelia è stata ribadita l’importanza dell’amicizia e dei rapporti umani» scrivono le due ragazze che concludono così: «È stata una giornata molto importante per noi collegiali perché ci ha permesso di confrontarci e dialogare con uno dei pilastri della nostra Università in un ambiente conviviale. L’auspicio è quello di far proseguire vivamente questo rapporto nel tempo»

Unica proposta formativa

L’Università di Cagliari presenta la proposta formativa 2021/2022

L’Università degli Studi di Cagliari ha presentato la nuova offerta formativa per l’anno accademico 2021/2022. Spazio alla proposta di un’offerta didattica diversificata e multidisciplinare utilizzando metodologie e tecnologie altamente innovative.

L’Università di Cagliari da il via alle iscrizioni con le principali novità dell’offerta formativa per l’anno accademico 2021/2022. Una laurea triennale in Informatica applicata e data analytics, un’altra magistrale in Innovazione sociale e comunicazione. Inoltre, viene riattivato il corso di laurea in Igiene dentale e Assistenza sanitaria viene portato da trenta a settanta dei posti disponibili.

“Con la situazione attuale è possibile la ripresa in presenza con turnazioni e con l’opzione della Dad. C’è poi uno scenario ancora più ottimistico. Per noi la base di tutto è la sicurezza” afferma il rettore Francesco Mola. Lo conferma anche il direttore generale Aldo Urru che pensa a una “ripartenza in presenza, integrata da Dad in maniera sincrona. Abbiamo investito  4 milioni di euro nelle nuove tecnologie per permettere il coinvolgimento di tutti gli studenti” continua Urru. “Circa 200 tra aule e laboratori sono state ammodernate e tutte le aree sono presidiate dal punto di vista della sicurezza”. Per il direttore “Gli studenti sono sempre al primo posto. Infatti, le matricole godranno di nuovi servizi di orientamento.

“Vogliamo che i nostri immatricolati siano accompagnati, accolti e aiutati a fare le scelte giuste” ha continuato il Rettore. “Pensiamo alla figura dei buddy, una specie di “amico più grande” che ti guidi nel mondo universitario, assieme al rafforzamento del tutorato disciplinare”. Per Mola è inoltre necessario “inserire seminari specifici sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.” una realtà che i nostri studenti e le nostre studentesse si troveranno a gestire al termine del loro percorso”.

Per il prossimo anno accademico è prevista l’attivazione di 40 Corsi di Laurea triennali, di 6 Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo unico e 37 Corsi di Laurea Magistrale. L’Ateneo ha anche proseguito il percorso di internazionalizzazione dell’offerta formativa mediante l’attivazione di un corso di laurea magistrale totalmente in lingua inglese e accordi internazionali atti a pianificare percorsi di studio per il rilascio del titolo doppio.

1

Sardegna Pride 2021: duemila partecipanti tingono Cagliari d’arcobaleno

Sabato 10 Giugno Cagliari si tinge di arcobaleni per il Sardegna Pride. La manifestazione ha visto la presenza di oltre duemila persone, riunitesi inizialmente in Piazza del Carmine. Qui hanno festeggiato e ribadito l’importanza della legge Zan. Il motto di quest’edizione del Pride è “Fuori dal binario”, che richiama il “Fuori”, il Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano nato a Torino negli anni Settanta e un no al “binarismo” di genere.

Foto: Viola Bonesu
Foto: Viola Bonesu

Musica, trenini, striscioni (uno dei più appariscenti “Terra e corpi non sono luoghi di conquista”) e tante bandiere colorate, ma anche impegno sociale e politico. Cita il documento del Coordinamento Sardegna Pride “non può esserci salute, benessere e pace in una società senza diritti, senza libertà e senza rispetto”.

Costante e presente sin da Piazza del Carmine e per tutta la durata del corteo l’omaggio a Raffaella Carrà. La showgirl recentemente scomparsa ha sempre difeso i diritti della comunità Lgbtq+ e ne è diventata un simbolo. “Ovunque proteggici” è l’omaggio di due manifestanti in caschetto biondo, diventati simbolo del Pride cagliaritano 2021.

Foto: Viola Bonesu

Sulle note di “Rumore” e “Ballo Ballo”, la folla arcobaleno si è immessa nelle strade del capoluogo per dare inizio al corteo. I temi centrali della manifestazione hanno riguardato il DDL Zan, certo, ma anche un netto “no” binarismo di genere.

“Horizons”, la nuova opera di Manu Invisble nella Cittadella Universitaria di Monserrato

Futuro e conoscenza. Sono queste le due parole chiave di “Horizons”, la nuova opera dello street artist Manu Invisble presentata questa mattina nella Cittadella Universitaria di Monserrato per l’Università degli Studi di Cagliari. 

«È un messaggio che l’Ateneo ha voluto dare prima di tutto a se stesso – è il commento di Maria Del Zompo, Rettore dell’Università di Cagliari sul sito unica.it –  Al personale, ai ricercatori, agli assegnisti, ma anche agli studenti e alle loro famiglie. E alle future matricole, che speriamo di accogliere numerose alla riapertura, che sarà certamente controllata ma sarà pur sempre una rinascita per tutti noi”.

All’inaugurazione dell’opera, oltre al Rettore e al Prorettore alla Didattica, Ignazio Putzu, hanno partecipato anche il Direttore Generale Aldo Urru, la Dirigente della Didattica Pina Locci, e la docente di Storia dell’Arte Pamela Ladogana.

[Foto da pagina facebook “Manu Invisble“]

L’Università e il digitale, nasce DH Unica.it

L’Università di Cagliari prosegue la sua strada verso la digitalizzazione. Nasce DH.UNICA.IT, la piattaforma digitale nata e realizzata dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’ateneo cagliaritano per sperimentare l’interazione tra le metodologie della ricerca umanistica e gli strumenti informatici e garantire così percorsi innovativi nella didattica e nella ricerca.

L’obiettivo della piattaforma è quello di realizzare un Centro per l’Umanistica digitale che permetta il passaggio al digitale delle scienze umanistiche dell’Università di Cagliari, a partire dal Dipartimento che ha concepito il progetto.

Con la piattaforma – si legge dal sito unica.it – verranno realizzati nuovi ambienti digitali nei quali sviluppare progetti di ricerca e didattica innovativi negli ambiti della storia, dell’archivistica e della paleografia, del cinema e degli audiovisivi, della musica, dell’etnomusicologia, del teatro, delle arti figurative e plastiche, della teoria dei linguaggi, della geografia, dell’antropologia, della sociologia, dell’economia, della letteratura e, in generale, della cultura umanistica.

DH.UNICA.IT è coordinato da Giampaolo Salice grazie alla collaborazione di Antioco Floris, Marco Lutzu, Eleonora Todde, Andrea Corsale e Alessandro Capra, coordinatori dei diversi ambiti del progetto.

La presentazione è in programma giovedì 25 luglio alle ore 11.00 nell’aula Motzo della Facoltà di Studi Umanistici in via Is Mirrionis a “Sa Duchessa”

[Foto di Beatrice Schivo]

  • 1
  • 2
PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs