fbpx

Mese: Maggio 2019

Elezioni europee 2019, i candidati per Sardegna e Sicilia


Domenica 26 maggio, dalle ore 07.00 alle 23.00 si voterà per le elezioni Europee. La Sardegna è inserita nella circoscrizione Italia Insulare, insieme alla Sicilia.

Candidati sardi

Diciotto i sardi candidati ad entrare nel Parlamento Europeo. Per Fratelli d’Italia (primo partito che gli elettori troveranno nella scheda elettorale) la candidata è Antonella Zedda; per il Partito Democratico il sindaco di Nuoro, Andrea Soddu; due le candidate per il Popolo della Famiglia, Barbara Figus e Maria Daniela Paglietti; Forza Italia ha scelto Salvatore Cicu, che cerca la riconferma dopo l’edizione del 2014, e Gabriella Greco; due candidati anche per la Lega con Sonia Pili e Massimiliano Piu. Per il Movimento 5 Stelle, Alessandra Todde, indicata come capolista e Domato Forcillo; Pierina Putzolu è la candidata per Più Europa; Egidio Trainito per Europa Verde; Francesco Casula per il Partito Popolari per l’Italia; un uomo e una donna per La Sinistra con Omar Tocco e Maria Cristina Ibba; ben tre per CasaPound, Giuliana Pinna, Francesca Cardia e Luca Virdis.  Nessun candidato sardo per Forza Nuova, Partito Pirata,  Animalisti e e nessuna ricandidatura per gli eurodeputati uscenti, Renato Soru (PD – S&D), che aveva annunciato la sua non ricandidatura nel settembre 2018, e Giulia Moi (M5S – EFDD), espulsa dal Movimento lo scorso 31 dicembre.

Sardegna-Sicilia: candidato per candidato

Queste le liste complete con tutti i candidati delle quindici liste della circoscrizione Italia Insulare:

Fratelli d’Italia: Giorgia Meloni; Raffaele Stancanelli; Carolina Varchi; Luca Cannata; Maria Fernanda Gervasi; Francesco Rizzo; Antonella Zedda; Francesco Scarpinato

Partito Democratico: Caterina Chinnici; Pietro Bartolo; Andrea Soddu; Michela Giuffrida; Virginia Puzzolo; Attilio Licciardi; Mila Spicola; Leo Ciaccio

Popolo della Famiglia – Alternativa Popolare: Nicola Di Matteo; Barbara Figus; Salvatore Anello; Eleonora Pagano; Giovan Battista Montemaggiore; Elena Di Pietra; Fabio Nalbone; Maria Daniela Paglietti

Forza Nuova: Roberto Fiore; Maria Borgia; Antonino Currò; Monica Grillo; Pasquale Alba; Antonina Impellizzeri; Agatino Sapia; Alessia Augello

Forza Italia: Silvio Berlusconi; Gabriella Giammanco; Salvatore Cicu; Gabriella Greco; Saverio Romano; Dafne Musolino; Giuseppe Milazzo; Giorgia Iacolino          

Lega: Matteo Salvini; Francesca Donato; Angelo Attaguile; Igor Gelarda; Maria Concetta Hopps; Sonia Pilli; Massimiliano Piu; Annalisa Tardino

Partito Pirata: Stefania Calcagno; Luigi Di Liberto; Cristina Diana Bargu; Paul Stephen Borile; Sara Bonanno; Rosaria Cuomo; Rosaria Talarico; Emanuele Somma

Movimento 5 Stelle: Alessandra Todde; Ignazio Corrao; Dino Giarrusso; Flavia Di Pietro; Matilde Montaudo; Antonella Corrado; Donato Forcillo; Antonio Brunetto

Più Europa: Fabrizio Ferrandelli; Pietrina Putzolu; Stefania Ficani; Giuseppe Sanò; Silvia Manzi; Marco De Andreis; Maria Saeli; Elia Torrisi

Europa Verde: Nadia Spallitta; Egidio Trainito; Raffaella Spadaro; Claudio Torrisi; Elvira Maria Vernengo; Filippo Occhipinti; Ilaria Fagotto; Giuseppe Cuschera

Popolari per l’Italia: Barbara Bartolotti; Luigi Barbera; Roberta Isgrò; Francesco Casula; Valentina Valenti; Francesco Fazio; Federica Nardo; Livio Lucà Trombetta

La Sinistra: Corradino Mineo; Vera Pegna; Hannachi Abdelkarim detto Karim detto Carim; Anna Bonforte; Matteo Domenico Iannitti; Giovanna Cosenza; Omar Tocco; Maria Cristina Ibba

Partito Comunista: Marco Rizzo; Laura Bergamini; Alberto Lombardo; Giovanna Bastone; Giuseppe Doneddu; Silvia Stefani; Calogero ‘Gery’ Bavetta; Eleonora D’Antoni

Partito Animalista: Cristiano Ceriello; Anna Tonia Ravicini; Enico Rizzi; Carlo Carmelo Callegari; Annunziata Bruno; Isabella Campana; Alberto Musacchio

Casapound: Simone Di Stefano; Rosamaria Volcan, Francesca Caria, Giusy Morello, Giuliana Pinna, Pierluigi Reale, Vittorio Susinno e Luca Virdis.



Letture e cultura al Festival della Letteratura del Mediterraneo a Quartu

Sentimenti, viaggio, scuola e famiglia. Sono queste le quattro parole chiave della quinta edizione del Festival della Letteratura del Mediterraneo in programma da giovedì 2 a sabato 4 maggio nell’auditorium della scuola media di via Fadda a Quartu Sant’Elena. Il festival è organizzato dall’Associazione Genti Arrubia con il patrocinio gratuito dell’amministrazione comunale. I tre giorni dedicati alle letture e alla cultura vivranno due momenti: in mattinata, gli autori incontreranno gli studenti delle scuole della città mentre nel pomeriggio, gli incontri saranno aperti a tutta la cittadinanza.   

Programma. La giornata di giovedì 2 maggio sarà dedicata ai sentimenti con la presenza degli autori Maurizio Cocco (ore 10.00), Fabio Pisu (11.30), Virginia Bramati (17.30) e Giovanna Uccheddu (18.30). Venerdì 3 sarà la volta del viaggio con Sara Rattaro (alle ore 10.00 dialogherà con gli studenti e alle ore 18.30 con il  pubblico), Alì Ehsani e Francesco Casolo (11.30), Franco Pittau (17.30). A chiudere la giornata, i ragazzi del Liceo Motzo presenteranno “Miti di ieri, storie di oggi: Medea”. Sabato, ultima giornata con tema “La scuola e la famiglia” con Federica Uras (ore 10.00), Enrico Galiano (ore 11.30), Matteo Lancini (17.30) ed Elisabetta Cametti (18.30). La rassegna si concluderà con i brani della corale Polifonica Quartese, diretta dai maestri Daniela Porru e Luigi Delogu, introdotti dalle letture di alcuni testi a cura di Serena Fazio. A dialogare con gli autori sarà la blogger Sara Boniperti.

La prima edizione del Festival si è tenuta nel 2015 nel Convento dei Cappuccini. Dal 2016 al 2018, la sede del festival è stata Casa Olla, in viale Eligio Porcu.

Il programma del festival

Un calcio al cancro: tutte in campo con “Mai più sole”

“Il gioco di squadra fa la differenza”. È questo il motto dell’evento “Tumori femminili e sport: un calcio al cancro”, giunta alla terza edizione e in programma nella giornata di sabato 4 maggio. La manifestazione è promossa dalla Fondazione Taccia – Ricerca sul Cancro” e dal progetto “Mai più sole contro il tumore ovarico” e sarà divisa in due parti: in mattinata è in programma un convegno a cui parteciperanno medici, professionisti e pazienti mentre in serata tutte in campo per un torneo di calcio a 5 femminile.  

Programma. Il convegno inizierà alle ore 08.30 all’Hotel Regina Margherita di Cagliari è sarà suddiviso in quattro sessioni: “Riabilitazione psicofisica della paziente oncologica” con relatori Daniele Farci dell’ ospedale “A. Businco” di Cagliari e Nadia Brusasca dell’ospedale “Zonchello” di Nuoro e la testimonianza di una delle pazienti, Daniela Cadeddu; “L’alimentazione nella paziente oncologica” con  Antonio Macciò e Clelia Madeddu dell’ospedale “A. Businco” di Cagliari e con un video “Cucina che ti passa” una rubrica del portale www.maipiusole.sardegna.it. La terza sessione sarà “La preservazione della fertilità” con Anna Maria Paoletti del Policlinico “Duilio Casula” di Monserrato e Stefania Antonia Noli dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e la testimonianza di una delle pazienti, Valentina Ligas. La quarta e ultima sezione avrà come tema “Prevenzione e genetica”. I relatori saranno Rita Nonnis dell’AOU Sassari e Domenica Lorusso del Policlinico Gemelli di Roma con la testimonianza di Monica Melis, referente per la Sardegna dell’Associazione aBRCAdaBRA. Alle ore 16.30 si passerà dalla sala congressuale ai campi dello Spazio Newton con il torneo di calcio a 5 che vedrà sfidarsi le squadre: Mai Più Sole contro il tumore ovarico; Karalis Pink Team; Passu Passu; Solowomen Run; Torres Calcio a 5 Femminile e Insieme per caso.

Gioco di squadra. «Lo scopo dell’evento – si legge nella nota di presentazione –  è mettere in luce il gioco di squadra tra operatori sanitari, medici, pazienti, loro amici e familiari durante il percorso oncologico.  Abbiamo anche creato una squadra di calcio a 5 femminile a cui hanno aderito queste figure, non importa se si è brave o no, ciò che conta è ritrovarsi in campo col sorriso e le prime a mettersi in gioco sono proprio le donne che non hanno mai calciato un pallone».

Tremendamente vive. La fondazione Taccia – Ricerca sul Cancro è nata nel 2013 da una idea di Albachiara Bergamini, consigliera e referente per la Sardegna della fondazione, dopo la scomparsa di una delle sue più care amiche colpita da tumore ovarico. Con pochi punti di riferimento, risposte e consigli, la Bergamini ha creato il progetto per andare incontro alle donne colpite della malattia: donne che si potessero sentire tremendamente vive. Donne che non vogliono sentirsi vittime ma che vivono con dignità e onorano il proprio tempo.

Informazione e prevenzione. Tra le iniziative portate avanti dal progetto la creazione di una testata www.maipiusole.sardegna.it, un modo per informare e prevenire contro le neoplasie; un seminario formativo giornalistico dal titolo “Tumore: tra informazione e comunicazione” e l’esperienza della Solowoman Run, corsa insieme all’Associazione Karalis Pink Team in una “squadra” formata di 977 donne.  La corsa è stata l’occasione per presentare un progetto per la Charity Goal, iniziativa collaterale alla manifestazione cagliaritana, insieme all’associazione Passu Passu per «promuovere un percorso di mindfulness, un laboratorio motorio, corso per timoniere per le dragonaute, laboratori psicoriabilitativi come il laboratorio di cucina, di panificazione, di scrittura creativa, teatrale e televisivo» conclude la nota.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs