
Cibo, tradizioni e turismo con “Sa Panada: tour del gusto”
Cibo, tradizioni e turismo. Sono queste le tre parole chiave del progetto dall’associazione “Sa Mata – L’albero delle idee” all’insegna del turismo esperienziale denominato “Sa panada: tour del gusto” che mette insieme tre centri dell’isola: Assemini, Cuglieri e Oschiri.
«È molto gratificante scoprire una nuova cultura attraverso il cibo e le sue tradizioni venendo a contatto con le persone del luogo e le loro usanze – racconta la presidente dell’associazione, Veronica Matta – Il turista di oggi cerca l’esperienza nel viaggio, vuole vivere emozioni uniche da stampare nella mente e nel cuore per raccontarle una volta tornato a casa. Il turismo esperienziale rappresenta un modo di viaggiare che propone uno o più momenti di totale immersione nelle realtà locali».
Le esperienze saranno il vero motore turistico moderno in un mercato in grande crescita a livello mondiale. Sarà una grande opportunità per i tre centri che dovranno viverlo attraverso la logica del fare rete: «Purtroppo moltissimi operatori non hanno né la competenza né le idee per riuscire ad esaudire i desideri di moltissimi turisti che chiedono questo nuovo tipo di turismo. Invieremo – prosegue la presidente – il pacchetto turistico a tutte le strutture ricettive dei paesi coinvolti, hotel e agriturismo, inclusi i B&B. I primi contatti sono tutti positivi. Gli operatori dovranno partire da un nuovo tipo di offerta e un nuovo tipo di comunicazione efficace per creare delle offerte esperienziali di alto livello. L’idea di animare una relazione tra le tradizioni culinarie, le bellezze del territorio e le strutture ricettive, è molto interessante. Il comparto turistico locale potrà dotarsi anche di nuove professionalità cogliendo nuove opportunità che emergono dal mercato internazionale. I tour operator affermano che oggi il turista è sempre più informato e desidera vivere esperienze personalizzate e uniche. Si informa sulle differenze e sui vantaggi che gli può dare un pacchetto viaggio rispetto ad un altro» conclude Matta.
L’associazione ha creato una applicazione che si occupa di gastronomia per la passione dei turisti che amano i viaggi esperienziali; “sAPPanada” sarà utile per il tour de sa panada all’insegna del gusto, dell’arte e dello sport, e sarà scaricabile sullo smartphone.
Il tour sarà possibile anche grazie alla partecipazione delle strutture ricettive dei tre centri che hanno accolto con favore l’iniziativa. Il viaggio potrebbe proseguire anche fuori dalla Sardegna come già fatto da “Sa Mata” in Spagna nelle Isole Baleari, terre che condividono con la nostra isola le stesse radici e la stesa cultura culinaria.
