fbpx

Tag: cagliari

AteneiKa 2024: che show al CUS Cagliari! Seconda vittoria di fila per Medicina e Chirurgia

Numeri da record per la decima edizione di “AteneiKa – Sport, Music & You”, il festival che si è svolto da 30 maggio al 9 giugno al CUS Cagliari presso la Cittadella Sportiva “Sa Duchessa”. 11 giorni di sport e musica con 1600 studenti e studentesse in campo per i giochi sportivi, oltre 30 artisti, 150 volontari, vera forza motrice del festival.  

Il festival. La decima edizione di AteneiKa è stata celebrata con una ricca line-up con Margherita Vicario, Bnkr 44, Ex-Otago, Nanowar of steel,  Nerone, Ensi, Nello Taver, Laila Al Habash,  Anna Castiglia, Centomilacarie, Assurditè, Adriana, Luchetto, Sgribaz, i party Radiolina 90-2000 e Chroma Sound System, AteneiKa Rewind  e il Contest “Suona al Sziget”, vinto da Lord J, che ha battuto la concorrenza di Pippo Bravo, Dalilah, Luv! e Dodo Quartet. A dare il via alle serate musicali, le esibizioni degli artisti emergenti sull’Ambra Limpida stage con Teedoo, Licia Svein, Zuia, The Shot, Nippon, Artina, Fraks, Vio e Marta Money.

I giochi universitari. Per il secondo anno consecutivo, la Facoltà di Medicina e Chirurgia ha conquistato il Medagliere con 9 ori, 5 argenti e 7 bronzi. Secondo posto per la Facoltà di Ingegneria e Architettura (8 ori, 9 argenti e 4 bronzi). Sul gradino più basso del podio Biologia e Farmacia (4 ori, 0 argenti, 1 bronzo). Quarto posto per Scienze Economiche Giuridiche e Politiche (3 ori, 3 argenti, 3 bronzi), quinto posto per Studi Umanistici (2 ori, 6 argenti, 6 bronzi), sesto posto per la facoltà di Scienze (1 oro, 4 argenti, 4 bronzi). Per undici giorni, le studentesse e gli studenti si sono sfidati nei dodici sport di questa edizione: badminton; basket 3 vs 3;  calcio a 5; calcio balilla; calcio tennis; dodgeball; E-sport – FIFA 23; scacchi; scherma; tennis; tennistavolo e volley.

Alle premiazioni finali hanno partecipato: i vice presidenti del CUS Cagliari, Manuela Caddeo e Stefano Demontis; il segretario generale del CUS Cagliari, Ivan Scioni; Il Prorettore Vicario con delega allo sport dell’Università di Cagliari, professor. Gianni Fenu; il prorettore alla Comunicazione prof.ssa Elisabetta Gola; la vice presidente della facoltà di Biologia e Farmacia prof.ssa Patrizia Zavattari; il coordinatore corso di laurea Relazioni Internazionali: professor Christian Rossi; il Presidente FITET Sardegna, Simone Carrucciu; il vicepresidente della Globfish Dodgeball Samuele Zucca, campione d’Italia per il terzo anno consecutivo; il Presidente Comitato Regionale Scacchi Sardegna Danilo Mallò.

Iniziative. AteneiKa è stato il centro di numerose attività sportive, sociali e di intrattenimento. Da martedì 4 e mercoledì 5 giugno si sono svolte le “Pacinottiadi”, i tornei sportivi del Liceo Scientifico Statale “Antonio Pacinotti” di Cagliari. Non sono mancate le giornate dedicate allo sport unificato con gli atleti speciali della Special Olympics Team Italia Sardegna. Nel pomeriggio, nel Dinicri Village, studenti e appassionati hanno partecipato alle attività ludiche organizzate dallo sponsor tecnico grazie alla collaborazione di partner e dei settori sportivi del CUS Cagliari. Nel villaggio AteneiKa, nelle ore serali, gli spettacoli d’arte circense, grazie alla collaborazione con il Circo Mano a Mano, i workshop di Cultína e i concerti degli artisti emergenti nell’Ambra Limpida Stage.

Tra le iniziative collaterali, per il secondo anno consecutivo è stata attivata la “Navetta AteneiKa”, una linea notturna CTM dedicata per le ragazze e i ragazzi che ha collegato il festival con il centro di Cagliari e i centri dell’hinterland cagliaritano Monserrato, Selargius, Quartu Sant’Elena a Quartucciu.Una iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione con l’Assessorato regionale dei Trasporti.

HV

Horror Vacui: a Monserrato l’arte si fa collettività

Il 6 maggio ha avuto luogo Horror Vacui, primo di una serie di incontri con protagonista l’arte locale nelle sue declinazioni.

Gianmarco Stara e Alessandro “Cavunazzo” Bardi. Crediti: Horror Vacui

L’evento si è svolto nella sede di Sirio Teatro a Monserrato, per tutta la giornata del 6 maggio a partire dalle 15 e 30. A presentare la serata due stand up comedian cagliaritani, Matteo Pilloni e Sara Corona. Quest’ultima, insieme a Ilaria Barbara Cardile e Gianmarco Stara compone il collettivo informale omonimo responsabile dell’evento e attivo nel cagliaritano e nei suoi dintorni.

Dedalo & Dan.

Sul palco musicisti, poeti, slammer e interpreti della scena di Cagliari e dintorni, alternati agli sketch comici dei due presentatori, ma anche pittori e artisti visuali.
Infatti il palco è stato circondato di opere d’arte, trasformando le esibizioni in una mostra multimediale, complice la regia e il gioco di luci.

Spunkie

“Horror Vacui intende essere il canovaccio per una serie di eventi simili che mirino a creare momenti di arte e condivisione” ha spiegato Ilaria Barbara Cardile, co-organizzatrice. “Servono spazi artistici adatti alle esigenza della comunità artistica”. Inoltre, a detta di Gianmarco Stara “questo è vero specialmente dopo questi anni di vuoto causati dalla pandemia. Esprimersi si fa necessario”.

A Cagliari Torna Skepto International Film Festival

Cagliari – Mercoledì 20 aprile alle ore 11.00 nei locali dell’Hostel Marina la manifestazione è stata presentata al pubblico e alla stampa.

Tre giornate di proiezioni ed eventi in presenza. Lo Skepto International Film Festival torna dopo un’edizione online e un anno di stop obbligato causa Covid. Anche se il cuore dell’evento resta nel quartiere Marina, cambia la location principale delle proiezioni che si spostano tutte al Teatro Massimo.

Durante questa edizione di Skepto, verranno proiettati, gratuitamente come sempre, oltre 80
cortometraggi provenienti da 22 paesi. Dal 21 al 23 aprile per il dodicesimo anno, Cagliari tornerà ad
essere crocevia e punto d’incontro per artisti, registi, operatori del settore del cinema indipendente ma
anche di tutti gli appassionati della settima arte. In giuria personaggi di spicco del settore a livello nazionale e internazionale.

Gli incontri saranno trasmessi anche in diretta online sulle pagine Facebook e Youtube del Festival (Nel corso della diretta saranno trasmessi integralmente gli interventi ma non i cortometraggi). A inaugurare Skepto saranno due registi Sardi. Carlo Licheri presenta “L’ultima habanera” e Sergio Falchi presenta “Senza te (Without you)”.

Da ieri sino al 1 novembre i cortometraggi saranno a disposizione nell’area https://2020.skepto.net/. Premiazione verrà trasmessa in diretta streaming sabato 31 alle 21.30.

Oggi a Cagliari al via il IX festival Musica e Storia

Giovedì 14 aprile inizia il IX festival Musica e Storia rassegna organizzata dalla Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” quest’anno sottotitolata “In salita e controvento” e dedicata alla figura di Alfonsina Strada, prima donna ad aver partecipato, nel 1924, al Giro d’Italia.

Andrea Viola

L’appuntamento è alle 18 negli spazi di Palazzo Siotto. L’incontro moderato dal giornalista Luca Mirarchi avrà come ospiti lo scrittore Andrea Viola, autore di “Bike Sofia- Filosofia della bicicletta”, e Silvia Gottardi insieme a Linda Ronzoni, fondatrici del progetto “Cicliste per caso”, dedicato a viaggi, ma anche a donne ed empowerment femminile.

Silvia Gottardi è un ex cestista professionista, attualmente proprietaria della rivista interamente dedicata al basket femminile Pink Basket. Si occupa di marketing e comunicazione, e anche di fotografia. Le foto e i video sul blog Cicliste per caso sono interamente creati da lei. Linda Ronzoni ha invece lavorato come graphic designer per varie aziende e ha fondato diversi studi di grafica. Attualmente è socia fondatrice di Meccano Floreal, azienda che si occupa principalmente di grafica editoriale. Inoltre è direttrice creativa della Fonazione Il lazzaretto. Lei scrive i testi per il blog Cicliste per caso.

Cicliste per caso: Silvia Gottardi e Linda Ronzoni

A partire dalle 19.00 verrà inoltre inaugurata “Siamo tutt* diavoli in gonnella”, mostra della fotografa olandese Ilona Kamps. L’esposizione curata dalle storiche dell’arte Elena Calaresu e Alice Deledda pone l’attenzione sulla figura di Alfonsina Strada che la Kamps, affascinata dalla sua storia, decide di seguire per tre anni. La mostra sarà visitabile sino a domenica 17 aprile, dalle 18 alle 20.

La prima giornata di Musica e Storia si chiude alle 20,30 con Caterina + Hola la Poyana live, concerto di Caterina Cropelli e Hola La Poyana, progetto solista del musicista Raffaele Badas.

Caterina Croppelli

Tra le proposte di Musica e storia 2022 ci sono anche diversì appuntamenti collaterali: sabato 16 aprile alle 11 è in programma un laboratorio artistico per bambini dai 7 agli 11 anni, ispirato alla parabola di Alfonsina Strada. Lo stesso giorno alle 15.30, in collaborazione con Trip Sardinia, sarà proposta una biciclettata per la città con partenza dal quartiere Castello e arrivo alla Sella del diavolo.

Legambiente

Cagliari rinnovabile: Legambiente e il progetto ClimAction

A Cagliari arriva Life ClimAction, un progetto di Legambiente in partenariato con Enel Foundation finanziato dal Programma Life. Fino al dicembre 2023 coinvolgerà la comunità e tutti i portatori di interesse nei piani di rinnovamento energetico europeo.

Martedì 12 aprile si è tenuto l’Infoday sul progetto Life ClimAction proposto da Legambiente e Enel Foundation nel Teatro dei Bambini del Parco di Monte Claro. Legambiente spiega che “Il progetto coinvolgerà cittadini, giovani, popolazione scolastica, amministrazioni e imprese per costruire un nuovo patto di comunità e una nuova consapevolezza collettiva. Vogliamo creare un fronte trasversale e compatto in grado di mettere in campo buone pratiche per contrastare l’emergenza climatica”.

Si parte con gli sportelli energia che verranno allestiti dai circoli locali di Legambiente per incontrare cittadine e cittadini che vogliono informarsi sulle possibilità e le opportunità per ridurre il proprio impatto sul pianeta, ad esempio rendendo la propria abitazione energeticamente efficiente installando pannelli solari e non solo.

Il tema primario dell’incontro ha riguardato le comunità energetiche rinnovabili. Si tratta di un modello altamente sostenibile basato sull’autoproduzione sostenibile di energia elettrica. Ne è un esempio il progetto riguardante Piazza Medaglia Miracolosa a Cagliari. Con la scuola e la piazza che fanno da elementi centrali, i tetti degli edifici circostanti verranno utilizzati per l’installazione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, rendendo l’isolato autonomo energeticamente. Inoltre, mira al coinvolgimento e alla formazione dei residenti, essenziali nell’attuazione dei piani di rinnovamento. Infatti, Un ClimAction leader potrà reclutare e formare operatori sul territorio. La scelta delle scuole come centro delle comunità energetiche è finanziato anche grazie al progetto NESOI, per l’ottimizzazione energetica delle isole del Mediterraneo.

“Le comunità energetiche sono un modo anche per risparmiare” spiega il professor Emilio Ghiani. “Si tratta di associazioni di cittadini o comunque persone giuridiche che producono e condividono energia da fonte rinnovabile per consumarla localmente. Vogliamo favorire lo scambio di buone pratiche e sistemi di monitoraggio come quello SCADA” continua Ghiani “per monitorare dati, allarmi e flussi energetici in tempo reale. Dotata di app permetterebbe anche ai cittadini di monitorare il consumo energetico e le spese.

Il monitoraggio energetico é importante per l’interezza della Città Metropolitana. Il progetto si propone di portare almeno un quarto degli edifici di Patrimonio a efficientamento energetico entro il 2023. Per raccogliere i dati strutturali necessari, il Comune in partenariato con Fastweb sta costruendo una rete capillare di sensori che monitorano le varianti climatiche, permettendo strategie urbanistiche efficienti e interventi tempestivi.

Life ClimAction si inserisce nell’ottica dell’Agenda 2030 e del Green New Deal. Carovana per il clima, iniziative nelle scuole e per amministrazioni, incontri con la cittadinanza, approfondimenti e orientamento agi studi e al lavoro per i giovani, incontri tra imprenditori per scoprire e condividere buone pratiche sono le strategie adottate per raggiungere gli obiettivi.

Il direttore generale Legambiente, Giorgio Zampetti, ha commentato: «Il cambiamento che dobbiamo affrontare per contrastare la crisi climatica parte anche da noi. La partecipazione attiva delle persone diventa quindi imprescindibile. Senza, non potrà essere altrettanto efficace, perché non in grado di intercettare le criticità e le necessità delle comunità. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un nuovo patto che unisca la società civile, le autorità nazionali, regionali, locali, e le imprese, in stretta collaborazione con le istituzioni e gli organi consultivi dell’Ue. E’ da questa esigenza che nasce il progetto Life ClimAction, proprio per costruire e rafforzare questo patto e rendere il percorso di transizione ecologica ed energetica una importante occasione di crescita per l’intera comunità».

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs