fbpx

Tag: sardegna

Marcia della Pace a Villacidro tra solidarietà, lavoro e bene comune

Tutto pronto a Villacidro per la trentaduesima edizione della Marcia della Pace, in programma giovedì 28 dicembre, promossa dalla Caritas diocesana di Ales-Terralba, dalla Delegazione regionale Caritas Sardegna e dal CSV Sardegna Solidale. In piazza associazioni, volontari del mondo laico ed ecclesiale, studenti, pensionati, politici e sindacalisti.

«Ha sorpreso molti il tema della 52° Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2019: La buona politica a servizio della Pace – spiega in una nota il presidente del comitato promotore don Angelo Pittau -. Come ha sorpreso il sottotitolo La buona politica per la Sardegna: solidarietà, lavoro, bene comune, che abbiamo voluto dare alla 32° Marcia.

Oggi dove le diseguaglianze sono sempre più forti, dove le guerre si susseguono per mantenere il potere, per aumentare i guadagni, la Chiesa, ma anche ogni uomo di buona volontà “giusto”, non devono avere paura della politica: Papa Francesco ci spinge all’audacia di operare per la costruzione di un “regno”, in cui giustizia e pace si intrecceranno». Don Pittau ha ricordato la scelta del punto di partenza, Villacidro, «scivolata dal sogno della rinascita, del lavoro e del benessere, a un oggi senza speranza, con le fabbriche chiuse e la disoccupazione» e del luogo esatto dal quale partirà la marcia: piazza Italia, dietro l’Assl, in un quartiere al margine per andare nelle strade del paese per seminare speranza, ottimismo, futuro.

Programma

Dopo il raduno (ore 14.30) la partenza della Marcia è prevista alle ore 15.00 dopo la preghiera introduttiva guidata dal Vescovo di Ales- Terralba, mons. Padre Roberto Carboni e saluto.

La marcia proseguirà per via Corterisoni, via Guido Rossa, via Di Vittorio, via Nazionale, via Parrocchia, Piazza Rondò, via Dessì – fronte Parco- piazza Lavatorio, via Repubblica, via Ciusa.

L’arrivo in Piazza Madonna del Rosario è previsto per le ore 16.30.

In programma i saluti della sindaca di Villacidro, Marta Cabriolu, di Mons. Giovanni Paolo Zedda, Vescovo delegato della Conferenza episcopale sarda per il servizio della Carità e Vescovo di Iglesias: di Raffaele Callia, delegato regionale Caritas e Giampiero Farru, presidente CSV Sardegna Solidale.

Seguirà il messaggio di don Luigi Ciotti, (fondatore del Gruppo Abele e presidente dell’associazione Libera per la lotta alle mafie).

Le conclusioni saranno affidate a Don Angelo Pittau.

La prima iniziativa è in programma alle ore 10 nell’Auditorium Santa Barbara e vedrà come protagonistii bambini della scuola dell’infanzia e primaria con “Bambini anche noi per la pace”.

Primo Ecoforum regionale di Legambiente

Ieri presso la Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta a Cagliari si è svolto il primo Ecoforum della Sardegna a cura di Legambiente.

Un incontro che ha coinvolto aziende, amministratori locali e operatori nel campo.
Il tema principale è stato quello dei rifiuti.

Nello specifico l’economia circolare, un tema di grande rilevanza internazionale, prospetto del dossier:

  • Comuni ricicloni Sardegna che raccoglie i dati sulla raccolta differenziata in tutta la regione, a cura di Arpas e Regione Sardegna.

Il premio comune riciclone se l’è aggiudicato il comune di Oniferi insieme all’Unione dei Comuni Barbagia. Un riconoscimento importante che certifica la bontà del servizio di raccolta.

Tra i partecipanti, oltre i rappresentanti dei comuni:
l’Assessore regionale all’ambiente Donatella Spano, il sindaco Massimo Zedda, la presidente di Legambiente Annalisa Colombu.

Dune di Chia: “Acquistarle per preservarle”

Questo è ciò che è stato fatto da un’organizzazione ecologista.

Un’operazione non solo etica ma anche titanica, resa possibile grazie alla cooperazione.

Come si legge dal sito del Gruppo di intervento giuridico Onlus:

Le dune e la spiaggia di Chia, sono uno straordinario gioiello del Mediterraneo […]

Le dune e la spiaggia sono in pericolo […]

Vari soggetti immobiliari a capitale arabo e internazionale stanno rastrellando terreni, come sta già accadendo anche in altre parti della Sardegna, e non è azzardato ipotizzare un futuro privatizzato per dune e spiaggia […]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico Onlus ha deciso di opporsi a un copione che sembra già scritto e sta procedendo all’acquisto di una parte delle dune e della spiaggia di Chia, davanti all’isolotto di Su Giudeu […]

A chi contribuirà con almeno 30,00 euro sarà inviato un simbolico attestato di benemerenza e la tessera associativa, se gradita.

Centomila euro è il costo pagato per salvare 4 ettari di spiaggia, per non permettere a nessuno di costruire sopra quello che è un simbolo non solo della regione Sardegna ma rappresenta uno dei paesaggi più caratteristici al mondo.

Qui tutte le informazioni per partecipare all’iniziativa.

IL MIRACOLO DI NATALE, GENNARO LONGOBARDI PRESENTA LA 22ESIMA EDIZIONE

Mercoledì 19 dicembre, dalle ore 09.00 alle 21.00, è in programma la ventiduesima edizione de “Il miracolo di Natale“. L’iniziativa, ideata dal conduttore televisivo Gennaro Longobardi, è diventato negli anni uno degli eventi di solidarietà più attesi.

Dalla scalinata della Basilica di Nostra Signora di Bonaria, il “miracolo” si moltiplica in altre quattordici città della Sardegna: Bosa, Decimomannu, Domusnovas, Guasila, Iglesias, Monserrato, Olbia, Porto Torres, Quartucciu, Sassari, Selargius, Sestu, Villacidro e Quartu. Nella terza città della Sardegna l’appuntamento è in piazza Sant’Elena.

Cosa portare? Generi alimentari a lunga conservazione come olio, passata di pomodoro, biscotti. Inoltre, prodotti per la prima infanzia: pappe, omogeneizzati, pannolini, indumenti per neonati, prodotti per l’igiene.

La giornata di solidarietà è stata presentata dal conduttore televisivo durante la puntata di Alle 21, in onda su RSE.

Clicca qui per il video dell’intervista

Educare con l’ambiente

l’intervista di Alessandro Atzeni alla Dott.ssa Francesca Caldara (responsabile della gestione delle FAI Saline Conti Vecchi)

Il FAI, a Maggio del 2017, grazie a questa innovativa partnership con la Società Ing. Luigi Conti Vecchi S.p.A, ha ristrutturato i due immobili storici di questa salina degli anni ‘30 e li ha riportati agli ambienti originali. Un nuovo allestimento che ha a cuore la storia umana e naturalistica di questo sito, per consentire ai visitatori un’immersione totale nella vita di quelle che erano e sono ancor oggi, le Saline Conti Vecchi. La missione principale del FAI è quella di vigilare, tutelare e promuovere in ambito culturale i propri beni presenti in Italia. Ad oggi questi sono 37, un numero in continua evoluzione poiché l’obiettivo della fondazione è quello di distribuirsi in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs