Marcia della Pace a Villacidro tra solidarietà, lavoro e bene comune
Tutto pronto a Villacidro per la trentaduesima edizione della Marcia della Pace, in programma giovedì 28 dicembre, promossa dalla Caritas diocesana di Ales-Terralba, dalla Delegazione regionale Caritas Sardegna e dal CSV Sardegna Solidale. In piazza associazioni, volontari del mondo laico ed ecclesiale, studenti, pensionati, politici e sindacalisti.
«Ha sorpreso molti il tema della 52° Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2019: La buona politica a servizio della Pace – spiega in una nota il presidente del comitato promotore don Angelo Pittau -. Come ha sorpreso il sottotitolo La buona politica per la Sardegna: solidarietà, lavoro, bene comune, che abbiamo voluto dare alla 32° Marcia.
Oggi dove le diseguaglianze sono sempre più forti, dove le guerre si susseguono per mantenere il potere, per aumentare i guadagni, la Chiesa, ma anche ogni uomo di buona volontà “giusto”, non devono avere paura della politica: Papa Francesco ci spinge all’audacia di operare per la costruzione di un “regno”, in cui giustizia e pace si intrecceranno». Don Pittau ha ricordato la scelta del punto di partenza, Villacidro, «scivolata dal sogno della rinascita, del lavoro e del benessere, a un oggi senza speranza, con le fabbriche chiuse e la disoccupazione» e del luogo esatto dal quale partirà la marcia: piazza Italia, dietro l’Assl, in un quartiere al margine per andare nelle strade del paese per seminare speranza, ottimismo, futuro.
Programma
Dopo il raduno (ore 14.30) la partenza della Marcia è prevista alle ore 15.00 dopo la preghiera introduttiva guidata dal Vescovo di Ales- Terralba, mons. Padre Roberto Carboni e saluto.
La marcia proseguirà per via Corterisoni, via Guido Rossa, via Di Vittorio, via Nazionale, via Parrocchia, Piazza Rondò, via Dessì – fronte Parco- piazza Lavatorio, via Repubblica, via Ciusa.
L’arrivo in Piazza Madonna del Rosario è previsto per le ore 16.30.
In programma i saluti della sindaca di Villacidro, Marta Cabriolu, di Mons. Giovanni Paolo Zedda, Vescovo delegato della Conferenza episcopale sarda per il servizio della Carità e Vescovo di Iglesias: di Raffaele Callia, delegato regionale Caritas e Giampiero Farru, presidente CSV Sardegna Solidale.
Seguirà il messaggio di don Luigi Ciotti, (fondatore del Gruppo Abele e presidente dell’associazione Libera per la lotta alle mafie).
Le conclusioni saranno affidate a Don Angelo Pittau.
La prima iniziativa è in programma alle ore 10 nell’Auditorium Santa Barbara e vedrà come protagonistii bambini della scuola dell’infanzia e primaria con “Bambini anche noi per la pace”.