fbpx

Mese: Maggio 2019

Scautismo e ambiente: 100 ragazzi per pulire la città di Cagliari

Cento ragazzi in giro per Cagliari per “lasciare il posto un po’ migliore di come l’hanno trovato” come diceva il fondatore dello scautismo Sir. Robert Baden-Powell. Domenica 5 maggio, i ragazzi e le ragazze della Branca Rover e Scolte (dai 16 ai 21 anni) dei gruppi scout di AGESCI Zona di Cagliari hanno partecipato all’iniziativa denominata “PuliScout Day”. Il tema principale dell’incontro annuale dei ragazzi è stato la salvaguardia dell’ambiente. Primo dei quattro punti di un programma pluriennale scelto dai ragazzi a maggio 2018.    

La giornata, ideata e progettata dai ragazzi, è iniziata alle ore 09.00 contro l’incontro dei partecipanti al Parco di Monteclaro. Dopo un momento iniziale, i ragazzi sono stati divisi in gruppi e hanno raggiunto cinque zone della città di Cagliari: via Flavio Gioia; piazza Marco Polo; via Calamosca; viale Ciusa e via Machiavelli.  Giunti nelle postazioni, i ragazzi, armati di guanti e buste hanno ripulito le zona interessata differenziando i rifiuti. Al termine della mattinata sono state raccolte oltre cento buste tra secco e plastica, numerose casse con bottiglie di vetro. Sono stati trovati anche tanti rifiuti ingombranti come pezzi d’auto, legno e vecchi televisori.

Nel pomeriggio, i ragazzi si sono incontrati negli spazi del parco per confrontarsi sul lavoro svolto e per discutere di alcune proposte concrete legate all’ambiente. Tra queste: una petizione per l’istituzione di una carbon tax che possa dare delle premialità alle aziende virtuose e la proposta di un contratto antiplastica, disponibile online, che prevede: l’utilizzo di contenitori per la raccolta differenziata; l’eliminazione della plastica monouso dalle sedi dei gruppi scout; il maggior riutilizzo dei materiali da riciclo come bottiglie vuote o carta; l’utilizzo minore possibile di autovetture per le attività dei gruppi incentivando l’uso dei mezzi pubblici; l’uso di detersivi e saponi biodegradabili scelti leggendo attentamente l’etichetta o affidandosi ad app come “Greenity”; la massima attenzione allo spreco dell’acqua e l’uso di batterie ricaricabili. All’incontro erano presenti anche alcuni volontari di Legambiente Sardegna che hanno presentato ai ragazzi le loro iniziative e si sono confrontati su temi come la mobilità, la raccolta differenziata, ambiente e territorio.

La denuncia del PD sul ponte lungosaline: due anni diventino due mesi

https://www.facebook.com/profilosociale.it/videos/456999304871698/

“Chiediamo che gli organi preposti dichiarino lo stato di emergenza.”

È appena terminata la conferenza stampa organizzata dalla sezione quartese del PD sul ponte lungosaline chiuso pochi giorni fa per un’ordinanza del sindaco Delunas.

La forte corrosione della struttura portante del ponte del Lungosaline di Quartu Sant’Elena ha reso necessaria l’interruzione della viabilità, in entrambi i sensi di marcia.

Il perdurare di una così lunga chiusura avrà gravi ripercussioni sulla viabilità quartese e non solo, poiché si congestioneranno le altre due arterie principali di Quartu, quali la viale Marconi e la statale 554, creando intasamenti e ingorghi che già si sono verificati nella giornata di giovedì e determinando maggiori tempi di percorrenza per gli automobilisti. Una situazione complicata soprattutto con l’approssimarsi della stagione estiva e balneare con i disagi che potrebbero moltiplicarsi.  

Comunicato stampa PD Quartu Sant’Elena

Programmi elettorali e voto, incontro con Giovanni Dore

Nuovo appuntamento con gli incontri organizzati da Atobiu sulla politica attiva. Venerdì 10 maggio alle 18.00 nei locali della STARTER Cooperativa Sociale in via Eligio Porcu 116 si terrà l’incontro “I programmi elettorali hanno ancora valore?”

A discutere del tema sarà Giovanni Dore avvocato civil-amministrativista, esperto in diritto comunitario, che ha approfondito con stage a Bruxelles, master alla Luiss e varie pubblicazioni su riviste giuridiche. Console del Belgio della Sardegna dal 2012, è stato consigliere e capogruppo in consiglio comunale a Cagliari, dal 2011 al 2016, nonché candidato alle regionali del 2014.

Dore aiuterà a capire il senso e la forma di un programma elettorale. «Insieme ragioneremo su quanto incida sulla determinazione del voto e come si colleghi all’azione amministrativa, dopo le elezioni» si legge nell’evento facebook. L’incontro verrà animato da Bernardetta Cabras.

Festa di Sant’Elena 2019: al via la preparazione dopo il rinnovo del Comitato

Si rinnova a Quartu l’appuntamento con la Festa di Sant’Elena, Patrona della Città.

In previsione dell’importante appuntamento dei festeggiamenti primaverili del 21 maggio, il Comitato Stabile rinnova i propri organi sociali.

Presidente del Comitato Stabile per il 2019 sarà il sig. Oliviero Ghironi, che succederà al sig. Sandro Lai, da cui riceverà il medaglione del Presidente durante la celebrazione Eucaristica del 21 maggio.

Oliviero Ghironi sarà affiancato nel lavoro da tutti i soci del Comitato ed in particolare dal direttivo composto da:

  • Sandro Lai – vice presidente di diritto;
  • Mariano Tocco – vice presidente eletto;
  • Nicola Sanna – tesoriere;
  • Alessandro Piludu – segretario;
  • Efisio Delogu e Roberto Follesa – consiglieri;
  • Cesario Portas – cerimoniere.

Come da tradizione il 21 maggio alle ore 19.00 tutta la città è invitata a celebrare la sua Santa patrona nella solenne celebrazione Eucaristica che, quest’anno, sarà presieduta da don Elenio Abis, padre spirituale del Seminario Arcivescovile di Cagliari.

I contenuti informativi della manifestazione sono ospitati nei siti ufficiali della manifestazione www. comitatodisantelena.it e sagrauva.com.

L’edizione 2019 sarà seguita in diretta radio e live video su facebook su RSE Radio Sant’Elena media partner dei festeggiamenti della Santa Patrona.

La festa verrà seguita anche sulla pagine facebook del Comitato Sant’Elena. L’hashtag ufficiale della festa sarà#SantElena2019.

A scuola di commercio equo e solidale

Imparare ad essere volontari per un mondo nuovo.

Questa la finalità del corso organizzato dalla Bottega del Mondo che si svolgerà presso la sede in via Einaudi, 26 a Cagliari.

L’età minima per partecipare è di 16 anni e il programma si articolerà in 6 lunedì dalle 20.00 alle 22.00, ognuno caratterizzato da un tema principale

  • 6 maggio: Alle origini dell’ingiustizia;
  • 13 maggio: Un altro commercio è possibile, un altro mondo è possibile;
  • 20 maggio: Un viaggio tra le filiere del cacao in collaborazione con “Altrocioccolato” (Umbria Equosolidale);
  • 27 maggio: Capire e conoscere la Finanza Etica e le sue straordinarie potenzialità, in collaborazione con GIT Sardegna Sud Banca Etica;
  • 10 giugno: Storie di giustizia: l’esperienza di SOS Rosarno;
  • 17 giugno: Viaggio in Palestina: il progetto di cosmesi equa e solidale, ideato dall’azienda sarda Cosmetici Lauro, in collaborazione con progetto Terra di Canaan;
PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs